Marcella Bassanesi, è interprete e coreografa di Bharata Natyam, teatro danza sacra indiana da più di venti anni. Dopo l’avvio dello studio a Chennai, India, con la maestra Uma Sundaram, prosegue il suo percorso sotto la guida di Krishnaveni Lakshmanan, Ragunath Manet, Ujwal Bhole e Sivaselvi Sarkar con cui si specializza nella creazione coreografica e nella tecnica didattica della danza.
Diplomata in Teoria e Solfeggio, durante lo studio ininterrotto delle performing arts indiane, si diploma presso la Scuola Civica di animazione pedagogica e sociale di Milano e in Espressione Corporea e Dance Movement Therapy presso l’Istituto di Medicina Psicosomatica di Riza.
Svolge la sua attività di danzatrice e coreografa con un fitto calendario di spettacoli e workshop in tutta Italia. Dal 2001 è testimonial del Consolato indiano e dell’Ente del Turismo Indiano.
Nel 2002 fonda a Milano il Centro Apsaras, avvia una fitta attività di ricerca, insegnamento e performance ospitando artisti provenienti dal Centro Soleil d’Or di Parigi, dalla Kalakshetra Dance Academy di Chennai, dalla Faculty of Performing Arts di Varooda.
Oltre all’attività continuativa di insegnamento, collabora su progetti educativi e laboratori di drammatizzazione teatrale. Dal 2002 al 2006 – conduce i laboratori per ragazzi del Teatro Franco Parenti.
Tra le realizzazioni più recenti: creazione coreografica ed interpretazioni teatrali per le produzioni del laboratorio interdisciplinare del Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano (Le Quattro Stagioni di Astor Piazzolla, 2010, Il Carnevale degli Animali di Camille Saint-Saens, 2011); coreografie orginali, casting e training di corpi di ballo per produzioni cinematografiche (Oggi Sposi, Cattleya, 2009) e televisive (Academy, RaiDue, 2010).
”I know Marcella Bassanesi from the year 1998. Marcella is a very hard working student, very serious.
She spends hours studying the details and the nuances. I must emphasize that indian dance has various aspects : rhythm, coordination of different parts of the body, drama which is exposed through the gait, hand gestures (mudras) and facial expressions (bhavas). The drama aspect becomes more realistic when the emotions are felt more deeply.
Marcella enters deeply into every theme, to bring out the essence of it through appropriate emotions. She has a good mastery over these various aspects, especially in dramatic themes. She is a very able teacher who inspires the students, she devotes herself completely to what she does, and she is very assiduous in her efforts.”
Sivaselvi Sarkar, Director of Soleil d’Or in Paris, and of the Vellai Thamarai school in Pondicherry, Inde.
Pingback: Yoga danzato per bambini 2011/12 « la sala dei tanti
Pingback: Percorso di yoga danzato nelle scuole « la sala dei tanti